La fase finale è l'implementazione del sistema progettato, ossia l'installazione del sistema stesso con tutti i dispositivi ausiliari per garantirne le prestazioni e la sicurezza all'interno dell'ambiente in cui andrà ad operare.
Un applicazione, a prescindere dalla sua complessità e dimensione, necessita di essere integrata nell'organizzazione in cui andrà ad operare; per questo noi diamo supporto al cliente non solo per la pura implementazione del sistema progettato ma anche per l'integrazione dello stesso con l'infrastruttura di cui farà parte e con le persone chiamate al suo utilizzo.
Queste sono delle variabili che devono essere tenute in considerazione durante lo sviluppo dell'applicazione e che contribuiscono pesantemente alle performance globali del sistema nella sua interezza.
Sistemi di Produzione e Assemblaggio
Attingendo da una vastissima gamma di componenti e sistemi standardizzati messi appunto dai nostri partner, l'automazione risultante sarà concepita come un sistema modulare e quindi facilmente gestibile nella sua installazione ed ampliamento.
Le tecnologie odierne permettono enormi semplificazioni dei cablaggi e nella componentistica spostando sempre di più tutta la complessità nel software dei vari sistemi coinvolti nell'automazione riducendo i costi delle periferiche e rendendo tutto più flessibile e facilmente riconfigurabile per accomodare le sfide di oggi e di domani senza ulteriori grandi investimenti.
Sistemi di Visione Artificiale
Grazie all'accurata scelta dei prodotti e dei software utilizzati, SysDesign è in grado di offrire sistemi di visione artificiale molto compatti e performanti che richiedono interventi minimi di installazione aumentando quindi la loro flessibilità di utilizzo. Grazie alla tecnologia intelligente l'Hardware di processing delle immagini è spesso all'interno dei dispositivi stessi con vantaggi enormi nella loro applicabilità ed efficienza.
L'integrazione dei sensori di visione all'interno dei sistemi di controllo dell'automazione è garantito da un set di interfacce molto ampio: dalle semplici I/O digitale e analogiche per impianti e applicazioni semplici o datati ai più moderni e performanti bus di campo, tutto gestito dall'elettronica on-board semplificando il sistema e rendendolo più robusto e affidabile.
Sistemi di Trasporto Autonomo
I sistemi di trasporto autonomo o senza conducente di nuova convenzione oltre agli innumerevoli vantaggi prestazioni sui sistemi convenzionali sono anche molto veloci e semplici da installare. Per gli AGV (Automated Guided Vehicles) di vecchia concezione erano necessarie opere edili come cavi magnetici nel pavimento, trasmettitori o telemetrie di complessa installazione; al contrario per il nostro prodotto l'installazione non necessita di alcun intervento edile e si adatta agevolmente a qualsiasi condizione operativa, anche dinamica, granendo una flessibilità inarrivabile per altri sistemi.
L'installazione del sistema prevede tempi certi e molto ridotti grazie al veloce apprendimento degli ambienti tramite guida manuale e l'elevato grado di integrazione software con sistemi esistenti siano essi di controllo sistemi di produzione o software ERP. Nella fase di installazione tutte le le richieste del cliente vengono implementate per garantire la miglior integrazione del sistema nell'infrastruttura del cliente e favorire un estensivo utilizzo del sistema massimizzando il ritorno di investimento.
Grazie alla struttura modulare dei robot è possibile installare una stazione di cambio modulo ottenendo ancor più flessibilità dotando il sistema del modulo adatto per ogni attività mantenendo invece al minimo il numero effettivo di robot necessari.
Una componente fondamentale per l'utilizzo efficace ed efficiente del sistema è il training del personale chiamato ad interagire con esso; per questo motivo è incluso in ogni installazione un training specifico concordato con il cliente volto a formare il personale. I corsi di formazione offerti sono strutturati e concepiti con il cliente per aderire nel miglior mio possibile alle particolarissime esigenze di ogni organizzazione e possono riguardare anche aspetti più generali di metodologie di produzione e handling dando un servizio completo.
Sistemi di Produzione e Prototipazione 3D
L'installazione dei nostri sistemi di stampa 3D arriva ad essere plus & play nei prodotti di prototipazione da ufficio anche molto performanti consentendo quindi una velocità di installazione e facilità di utilizzo notevoli. Per i sistemi di sinterizzazione più grandi destinati alla produzione le cose cambiano di poco garantendo quindi installazioni veloci ed economiche anche di macchinari molto complessi che restano però molto compatti e facili da gestire.
La gran parte dei sistemi di stampa disponibili è adatto all'utilizzo in uffici e scuole granendo quindi elevati standard in merito a emissioni sonore e di altro tipo. Queste caratteristiche permettono l'installazione dei sistemi in spazi contenuti e a diretto contatto con il personale che li dovrà utilizzare consentendo un alto grado di usabiità e quindi ritorno di investimento.
Sistemi Domotici
L'installazione di sistemi domotici normalmente comporta un cambiamento nella logica di costruzione degli impianti elettrici che permette quindi il loro utilizzo solamente in strutture nuove o interessate da una profonda ristrutturazione. Il sistema offerto da SysDesign invece, oltre alle prestazioni, ha anche una grandissima flessibilità di installazione consentendo di utilizzare una gran parte di componentistica e cablaggio standard. Il vantaggio di un approccio di questo tipo è la possibilità di installare il sistema domotico sia in strutture nuove, dove gli impianti sono concepiti per il suo utilizzo, sia in strutture esistenti con impianti tradizionali: l'intero sistema può essere alloggiato in un quadro principale di dimensioni standard.
La concezione di tipo industriale dell'impianto favorisce l'utilizzo di materiali elettrici convenzionali, di qualsiasi produttore, magari già presenti interfacciandosi semplicemente con essi in una struttura centralizzata o distribuita a seconda delle esigenze. Tutti i cablaggi necessari si limitano all'alimentazione di un numero ridottissimo di schede e il cablaggio di un ingresso per ogni input e un'uscita per ogni output lasciando tutta la complessità necessaria all'implementazione delle funzioni volute dal cliente al software.
Questo concetto permette installazioni velocissime e facili eseguibili anche da personale non specializzato; l'unico intervento specializzato necessario sarà lo sviluppo del programma e il caricamento dello stesso ad impianto ultimato garantendo costi paragonabili ad impianti convenzionali.